68° anniversario della Festa della Repubblica Italiana

Italie68 anni fa per la prima volta uomini e donne hanno votato e scelto se essere governati da una monarchia o da una repubblica. Quest’anno ricorre anche l’anniversario (100 anni) della prima grande guerra dove grandi uomini ed eroi hanno combattuto per rendere  libera la nostra patria. Quest’anno non ci sono stati mezzi di trasporto né tanto meno corazzati e cavalli. L’unica compagnia a cavallo è stata quella della guardia d’onore del Presidente, Giorgio Napolitano: i Corazzieri Sfilata militarecoraz

A fianco al Presidente , Giorgio Napolitano il Presidente del Senato, Pietro Grasso ed la Presidente della Camera, Laura Boldrin, con naturalmente il  Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Per la prima volta un Ministro della Difesa donna, Roberta Pinotti. Quanta strada hanno fatto le donne, con sacrificio e perseveranza; pensate non potevano neanche votare.  La sfilata si è svolta lungo i fori imperiali con militari in costumi d’epoca (costumi della 1° guerra mondiale). Con quanta fierezza hanno sfilato le crocerossine, con atteggiamento marziale e preciso: donne fiere del loro lavoro di volontariato.
Sfilata militare croc

sfilata08195Hanno sfilato gonfaloni delle regioni, comuni e provincie; la banda della brigata Sassari” con uniformi della 1° guerra mondiale ed infine i bersaglieri con la loro tipica corsa e
musica.

Il Presidente della Repubblica ha ringraziato tutti e messo in evidenza che possiamo andare fieri per il lavoro che si sta svolgendo e stare in Europa a testa alta continuando a fare le riforme strutturali di cui il paese ha bisogna.

Per finire la giornata visita dei giardini del Quirinale per tutti i cittadini italiani.
festarepubblica734

La passeggiata dell’amicizia

Come ogni anno il Centro Socio-culturale V. Veneto di Latina  organizza una passeggiata dal nome “Passeggiata dell’amicizia” coinvolgendo molti iscritti al Centro. Si è partiti baldanzosi canticchiando qualche motivetto e si è arrivati felici alla meta dove ci aspettavano la colazione e la musica. La musica allieta tutti i vari momenti del Centro e noi ci lasciamo trasportare dalle note per divertirci, ricordare e allargare le nostre conoscenze.

La passeggiata dell’amicizia 2014

Festa di inaugurazione

Anziani balliL’  I N A U G U RA Z I O N E  DEL  N U O V O
A L L E S T I M E N T O  D E L   G A Z E B O

Sabato 17 maggio 2014 molti soci del Centro V. Veneto hanno partecipato alla festa di inaugurazione del nuovo allestimento del gazebo. La partecipazione è stata entusiasmante ed abbiamo ricevuto molti complimenti per il lavoro svolto. Un ringraziamento particolare al Presidente del Centro, Aldo Pastore, per il suo aiuto sia fisico che morale, la gentile Valeria Antonini  che ha presentato la lieta festa con gentilezza e garbo, le signore e i signori che hanno aiutato nella pulizia del Centro: Irma Puoti, Rosario Pucci, Savino Di Desideri, Gianna Bonavita, Anna De Angelis,Salvatore, Alessandro per il rinfresco ed i dolci, le signore: Maria, Lidia, Pina, Elena, Patrizia, Maria.
Divertente la sceneggiata diretta da Valeria Antonini, la nostra regista, dal titolo “L’uccello in chiesa” di Trilussa, le  poesie del nostro Presidente e di Antonietta Tiné. Abbiamo reso il gazebo più accogliente per voi e spero che vogliate rendere omaggio al lavoro svolto partecipando sempre più numerosi ai nostri pomeriggi danzanti, le nostre feste  e riunioni.

Il Comitato di Gestione

Le foto sono in lavorazione

Ufficio Pastorale Terza Età: Convegno Anziani e Dintorni

Si è svolto l’incontro tra realtà sociali diverse legate alle problematiche degli “anziani e dintorni”: Cosi è stato definito il convegno, organizzato dall’ Ufficio Pastorale della Terza Età nella persona del suo direttore, don Giordano Pisanelli. Parecchi sono stati gli interventi tra cui, il Presidente del Centro V. Veneto, Aldo Pastore, il Presidente del Centro “Nuova Latina” Anna Raccuja, don D. G. Pisanelli che ha cercato come tutti di fa capire che: le persone anziane non sono materiale di scarto umano, ma sono la nostra memoria ed il nostro futuro. Ma non tutti lo capiscono. Nei giovani ci sono piccoli anziani, in quelli che si comportano con saggezza e con umanità.
Ma in fondo a tutte  le nostre azioni. c’è l’amore per il prossimo, per la famiglia, per la natura. Fortunate sono quelle persone che possono nutrire il loro animo di questo sentimento, come le giovani ragazze setine che gestiscono a Sezze un centro di ricovero per anziani: gli anziani hanno bisogno essenzialmente d’amore, di affetto da parte dei familiari ma anche da parte degli estranei (queste sono le loro parole) ed io nel mio piccolo, ne sono sicura. Vale la pena seguire questi piccoli convegni che aprono il cuore a nuovi sentimenti di fratellanza e di affetto con chi ha più bisogno d’amore di noi. FrancaConvegno Anziani e Dintorni - Copia

Programma “Eventi di aprile 2014”

Riportiamo, di seguito l’elenco di tutte le manifestazioni, incontri, feste, approfondimenti culturali, gite che il Centro socio-culturale V. Veneto organizza per tutti i suoi iscritti.
Vi auguriamo buon divertimento

Eventi aprile 2014