Ringraziamenti per la festa di “Fine Anno Accademico”

Fine anno

Al termine della festa è stato offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Si ringraziano i nostri sponsor: la ditta “Latte Sano” e l’Antica Norba di Norma, che con i loro prodotti di altissima qualità hanno permesso di chiudere in bellezza la nostra serata.

Un consiglio ai nostri lettori e soci del centro: inserite nei vostri acquisti, i prodotti della terra pontina: La fattoria “Latte Sano” e l’azienda “Antica Norba”

La fattoria “Latte Sano” si trova nell’interno della Riserva del litorale romano;
ha raggiunto la produzione di circa 2000 quintali di latte giornalieri, prodotte da mucche che vengono allevate da circa 100 aziende molto conosciute nella nostra regione per la serietà con cui esercitano il loro mestiere di allevatori. Abbiamo visto alcune foto di queste fattorie, e spiccano la pulizia, gli ambienti grandi e ben tenuti, quasi hotel a 5 stelle per questi mucche che producono il migliore cibo per l’uomo. Giusta la filiera corta; il latte dal produttore direttamente al consumatore in modo da avere un prodotto genuino e rispettoso dell’ambiente.
Cliccando qui, potete leggere le informazioni che riguardano l’azienda,  i suoi prodotti a prezzi davvero modici e gli orari di apertura dello spaccio aziendale.

La azienda “Antica Norba” si trova a Norma. Sia per i bambini che per gli adulti visitare una fabbrica del cioccolato, è un sogno che si avvera. L’azienda è situata su una collina, tra le nuvole per farci sognare ancora di più.  Una volta entrati all’interno dell’azienda, si entra in una favola: la prima cosa che colpisce è il  il profumo del cacao, poi  il museo con gli antichi strumenti “maya”, una fabbrica del primo novecento con macchinari originali con cui venivano prodotti queste delizie, informazioni sulle piantagioni di cacao ed infinela fonte del cioccolato“,  la voglia matta di degustare che verrà soddisfatta con l’assaggio di questa delizia, che viene offerto a tutti i visitatori. In questa azienda si ritorna bambini e lo  spirito si placa, non c’è più differenza fra grandi e piccoli, mangiamo tutti la cioccolata.
Cliccate qui per avere maggiori informazioni sugli orari di apertura del museo, prenotare una visita per conoscere i vari prodotti.

Le foto della festa

Festa di inaugurazione

Anziani balliL’  I N A U G U RA Z I O N E  DEL  N U O V O
A L L E S T I M E N T O  D E L   G A Z E B O

Sabato 17 maggio 2014 molti soci del Centro V. Veneto hanno partecipato alla festa di inaugurazione del nuovo allestimento del gazebo. La partecipazione è stata entusiasmante ed abbiamo ricevuto molti complimenti per il lavoro svolto. Un ringraziamento particolare al Presidente del Centro, Aldo Pastore, per il suo aiuto sia fisico che morale, la gentile Valeria Antonini  che ha presentato la lieta festa con gentilezza e garbo, le signore e i signori che hanno aiutato nella pulizia del Centro: Irma Puoti, Rosario Pucci, Savino Di Desideri, Gianna Bonavita, Anna De Angelis,Salvatore, Alessandro per il rinfresco ed i dolci, le signore: Maria, Lidia, Pina, Elena, Patrizia, Maria.
Divertente la sceneggiata diretta da Valeria Antonini, la nostra regista, dal titolo “L’uccello in chiesa” di Trilussa, le  poesie del nostro Presidente e di Antonietta Tiné. Abbiamo reso il gazebo più accogliente per voi e spero che vogliate rendere omaggio al lavoro svolto partecipando sempre più numerosi ai nostri pomeriggi danzanti, le nostre feste  e riunioni.

Il Comitato di Gestione

Le foto sono in lavorazione

La polentata del 15 marzo presso il gazebo del Centro V. Veneto di Latina

POLENTATA

SABATO 15 MARZO 2014 ORE 13,00

Sabato 15 marzo alle ore 13.00, presso il gazebo pranzeremo e gusteremo assieme la polenta con la salciccia, cucinata da esperti polentari di Sermoneta. Durante e fine pranzo l’intrattenimento musicale con l’esecuzione di CD.

La  quota di partecipazione è di  € 7,00

Verranno accettate prenotazioni sino a 150  partecipanti. 
Rivolgersi a Graziella, Lanfranco, Anna Rotondo e Maria Spiga.

 Il Presidente
Aldo Pastore

“FESTA DELLA DONNA” l’ 8 marzo presso il Centro V. Veneto di Latina

46Auguri a tutte le donne, mamme , nonne, suore, ragazze, adolescenti, bambine.
Un caro abbraccio  a tutte voi dal Centro socio-culturale V. Veneto di Latina che organizza per l’8 marzo un pomeriggio danzante con un  dolce dono a tutti i presenti.
Le donne: queste splendide donne, piene d’amore verso i loro cari, dovrebbero essere festeggiate sempre:
Donne casalinghe che si dedicano con tutte se stesse alla famiglia ed alla casa:
Donne giovani, innamorate della vita spensierata e dei loro giovani compagni:
Donne, che si preparano al matrimonio con tanto entusiasmo:
Nonne, che rinunciano a donarsi qualche gratificazioni pur di aiutare i propri nipoti ed i propri figli:
Donne, un po’ sfortunate che s’innamorano dell’uomo sbagliato,  uomini incapaci di diventare adulti,  incapaci di provare sentimenti:
mimosa13 Donne in carriera:
Donne suore, che dedicano la loro vita al Signore:
Donne missionarie che rinunciano a tutto e si dedicano ai più derelitti.
Auguri a tutte voi
Questa poesia è per voi, scritta dal nostro Presidente, Aldo Pastore, che oltre ad essere un bravo  Presidente,  è anche un uomo con un animo sensibile.
Quel vecchio motivo
Eccola, la senti quella vecchia canzone
quanta emozione e quanti ricordi rivivono in le
i
pagine scritte e dimenticate
pagine che raccontano degli anni belli della gioventù
gli anni del primo amore, gli anni delle gioie e delle prime delusioni.
Ti fermi, ascolti, rifletti
quanto tempo è passato
quel vecchio motivo cancella i recenti ricordi
riscopre quelli dimenticati
ricordi di quegli anni passati che nessuno mai ti potrà ridare
però quel vecchio motivo te li riporta
quella canzone è una fonte dirompente
la sua acqua ti entra dentro
le sue gocce sono il tempo che ha scandito la tua vita
in loro si rispecchia l’immagine degli amici di un tempo
in loro rivedi lei, lei che è stato il tuo primo amore ed il tuo primo dolore
Quelle gocce brillano nell’aria
tutto il presente scompare ed il passato in loro si riflette
Ecco, ora però la musica tace ed il presente ritorna
tutto di nuovo si confonde in un tenue e fugace ricordo.
Aldo Pastore

Lettera aperta 8 marzo a tutte le donne Ancescao

Festa di Carnevale: il 28 febbraio per i bambini ed il 4 marzo per gli adulti

carnevale-046Presso il Centro V. Veneto di Latina, si svolgerà la Festa di Carnevale il 28 febbraio alle ore 16:00 per i piccoli ed il 4 marzo alle stessa ora per i grandi. La Festa si svolgerà tra musica, assaggi di pasticcini, premi per le maschere più belle per i bambini e altrettanto per  gli adulti. La Festa di Carnevale ha radici molto antiche. Ci si mascherava per allontanare gli spiriti maligni, ma con l’avvento del Cristianesimo, è stato trasformato in una festa popolare per il divertimento di tutti. E’ una festa, adatta essenzialmente  ai piccoli, che, già, nei loro giochi si travestano e si mascherano, cercando di imitare i loro eroi.
Per gli adulti è un’occasione per stare insieme, ballando, mangiando le frappe,  gli struffoli accompagnati da buone bevande. Partecipate, possibilmente in maschera, saranno premiate le maschere più belle. Vi aspettiamo.

La locandina del Carnevale 2014 per i bambini
La locandina del del Carnevale 4 marzo 2014
sfilatapagliacci-gif

 

San Valentino: La festa degli innammorati e di chi si vuole bene

San Valentino: la festa degli innammorati: per noi che siamo rimaste sole o soli, il 620fioregiorno di San Valentino festeggiamo l’amore che ci lega verso le persone che ci vogliono bene.
Il Centro Socio-culturale V. Veneto di Latina organizza per il 14 febbraio, un pranzo con intrattenimento musicale presso il ristorante ” Marino” sito in via Murillo II tratto Pontinia ( Migliara 47) Pontinia Tel. 0773 867675. 

Menù La quota è di € 23

 La musica dal vivo è offerta dal Centro Sociale.

PARTENZA CON PULLMAN ORE 11,30 DA PIAZZA

DEL QUADRATO E RIENTRO ORE 16,30 CIRCA

Prenotazioni e pagamento quota presso Lanfranco, Pina e Maria Spiga entro il 10 febbraio

Il Presidente Aldo Pastore

La Festa della Befana – il 6 gennaio presso il Centro Anziani V. Veneto ore 16.30

13Gran fermento nel paese delle “Befane”. Queste signore hanno avuto delle giornate piene.
Vari lavori: revisione delle scope dal meccanico; chi ha cambiato la scopa con un  motorino;  chi ha venduto la sua scopa per raggiunti limiti d’età e chi l’ha modernizzata con specchietti e  porta giocattoli, chi ha messo anche un navigatore, adattandosi al progresso; una aggiustatina dei capelli trascurando il viso e via.
Tbefana44utte le befane si sono incontrate per mettersi d’accordo per sapere quale paese visitare e portare i doni a tutte le persone, anche a quelle cattive (grossi pezzi di carbone nero, nero.
Una volta ci portavano il carbone dolce che si poteva anche mangiare. Ma nei giorni nostri anche le Befane hanno perso la pazienza vedendo tante persone cattive, ed hanno raccolto carbone nero, così ci si ricorderà di essere più buoni.
Basta così poco.