Sul link, di seguito, il giornalino pubblicato ad Ottobre. Potete inviarci dei suggerimenti, idee, poesie, articoli, saremo lieti di pubblicarli. La nostra email: noiinsieme@libero.it
La Redazione
Giornalino Settembre – Ottobre Noi… Insieme
Sul link, di seguito, il giornalino pubblicato ad Ottobre. Potete inviarci dei suggerimenti, idee, poesie, articoli, saremo lieti di pubblicarli. La nostra email: noiinsieme@libero.it
La Redazione
Giornalino Settembre – Ottobre Noi… Insieme
Forse, con il rimpasto voluto dal Sindaco, Giovanni Di Giorgi, ci sarà un cambio di Assessore ai servizi Sociali. Il Presidente del Centro socio-culturale V. Veneto di Latina, Aldo Pastore, ha inviato una email al Sindaco di Latina, esprimendo la sua gratitudine nei confronti dell’assessore uscente, Dr. Agostino Mastrogiacomo, per l’ottimo lavoro svolto a favore dei Centri Anziani del nostro Comune.
“Carissimo Giovanni ho appreso dalla stampa che forse ci sarà un cambio a livello “Assessore” ai Servizi Sociali. Premesso che non intendo assolutamente interferire nelle tue scelte e che nulla ho contro la persona da te indicata, desidero far presente l’ottimo lavoro svolto da Agostino Mastrogiacomo a favore dei Centri Sociali dei quali, tra l’altro, sono il coordinatore cittadino.
Con il Dr. Agostino Mastrogiacomo, persona di indubbia sensibilità e grande capacità operativa e relazionale, gli anziani dei Centri Sociali ed i loro Presidenti, hanno intrapreso un cammino programmatico, teso a far crescere le attività dei Centri sia a livello ricreativo, culturale che di rapporto collaborativo con tutte quelle entità che gravitano attorno alla figura dell’anziano.
Dover di nuovo rimettere tutto in discussione non mi sembra sia la strada giusta. Tanto mi sentivo di dirti sia come Coordinatore cittadino, e quindi rappresentante dei Presidenti dei Centri Anziani Comunali, che come Presidente del Centro Socio- Culturale Vittorio Veneto di Latina.”
Dal 21 al 23 novembre si è svolto al Palacongressi a Rimini il III° Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Al via la prima mutua solidale degli anziani. Nasce la Società di Mutuo Soccorso di FederAnziani “Senior Italia SMS”.
Diagnosi direttamente negli studi dei medici di medicina generale con notevole risparmio di tempo sia per i cittadini che per lo Stato. Elettrocardiogramma, analisi del sangue, spirometria, ecografia, doppler tutte le indagini diagnostiche di primo livello saranno disponibili presso gli studi del medico di famiglia che potrà anche, con la telerefertazione, mettersi in contatto con i vari specialisti per una consultazione, ogni volta che lo riterranno necessario. Sembra un utopia ma, se si vuole, si riuscirà, specialmente per noi anziani che abbiamo problemi a spostarci con l’auto ed anche a piedi. Come voi sapete, per fare un esame dobbiamo recarci presso il nostro medico di famiglia per la richiesta dell’esame, recarci presso il Cup per la prenotazione, andare presso il centro diagnostico per eseguire l’analisi, ritirare il referto e recarsi nuovamente dal dottore di famiglia. Se invece si fa tutto direttamente dal medico di medicina generale? E’ una rivoluzione nazionale ma speriamo che FederAnziani riesca nel suo intento.
Si è parlato :
Incontinenza in Lombardia, Incontro Rizzi-Messina:
Dall’incontro sono emerse alcune importanti decisioni: a livello sanitario è già stato attivato il GAT Gruppo Approfondimento Tecnico per l’incontinenza, che ha quasi ultimato il documento per la definizione dei Centri di Riferimento. Inoltre a seguito “dell’incontro è stato previsto lo stanziamento di un budget mirato per terapie appropriate rispetto all’ in- continenza urinaria e fecale. Il problema dell’incontinenza che colpisce molti anziani, secondo quanto emerso da dibattito si può risolvere anche con medicinali che affrontano in modo efficace questa patologia. Messina ha aggiunto che la Lombardia sia un modello per le altre regioni e Rizzi ha dichiarato: le Istituzioni si lascino aprire gli occhi dai pazienti.
Pazienti e medici europei consegnano al Ministro della Salute ed al Parlamento europeo la Carta europea per i diritti della persona con dolore.
Cliccate qui per leggere il comunicato
Infine migliaia di anziani hanno approvato la querela contro Piovella, presidente della SOI (Società Oftalmologica Italiana)
Cliccando qui potete seguire l’intervista, fatta da RaiNews 24 al Presidente della FederAnziani, Roberto Messina
Italiano: BUON NATALE – Afrikaans: Gesëende Kersfees – Albanese:Gezur Krislinjden – Arabo: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah – Armeno: Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand – Azerbaijan: Tezze Iliniz Yahsi Olsun – Bahasa (Malesia): Selamat Hari Natal – Basco: Zorionak eta Urte Berri On! – Bengali: Shuvo Naba Barsha – Boemo: Vesele Vanoce – Bretone: Nedeleg laouen na bloavezh mat – Bulgaro: Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo – Catalano: Bon Nadal i un Bon Any Nou! – Ceco: Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok – Choctaw (Nativi americani, Oklahoma): Yukpa, Nitak Hollo Chito – Cinese (Cantonese): Gun Tso Sun Tan’Gung Haw Sun – Cinese (Mandarino): Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan – Cingalese: Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa – Coreano: Sung Tan Chuk Ha – Croato: Sretan Bozic – Danese: Glædelig Jul – Eschimese (inupik): Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo! – Esperanto: Gajan Kristnaskon – Estone: Ruumsaid juulup|hi – Farsi: Cristmas-e-shoma mobarak bashad – Fiammingo: Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar – Filippino: Maligayan Pasko! – Finlandese: Hyvaa joulua – Francese: Joyeux Noel – Frisone: Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier! – Gaelico (Scozia): Nollaig chridheil huibh – Gaelico: Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr! – Gallese: Nadolig Llawen – Giapponese: Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto – Greco: Kala Christouyenna! – Hamish Dutch (Pennsylvania): En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei Yaahr! – Hausa: Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara! – Hawaaiano: Mele Kalikimaka – Hindi: Shub Naya Baras – Indonesiano: Selamat Hari Natal – Inglese: Merry Christmas – Iracheno: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah – Irochese: Ojenyunyat Sungwiyadeson honungradon nagwutut. Ojenyunyat osrasay – Islandese: Gledileg Jol – Isola di Man: Nollick ghennal as blein vie noa – Latino: Natale hilare et Annum Faustum! – Latviano: Prieci’gus Ziemsve’tkus un Laimi’gu Jauno Gadu! – Lituano: Linksmu Kaledu – Macedone: Sreken Bozhik – Maltese: LL Milied Lt-tajjeb – Maori: Meri Kirihimete – Navajo: Merry Keshmish – Norvegese: God Jul, or Gledelig Jul – Occitano: Pulit nadal e bona annado –
Riceviamo e pubblichiamo una recensione della signora Maria Letizia Parisi, insegnate presso l’ Accademia del nostro Centro di filosofia, sul volume ” Dio e i suoi volti”. Per una nuova teologia biblica di Carmine Di Sante
Il testo di Carmine Di Sante raccoglie la riflessione critica sulla tradizione dell’immagine di Dio in Occidente e la proposizione di un nuovo itinerario di “interpretazione biblica”. L’introduzione tratteggia con forza le vie sbagliate intraprese dall’Occidente per avvicinarsi a Dio, condensabili in quella che l’autore sintetizza come ellenizzazione del Dio ebraico-cristiano.
La ricerca dell’Autore, che ha analizzato in altri volumi i temi dello straniero, l’universalità, la fraternità, l’ospitalità, il dono, gratuità, perdono e giustizia sembra sfocino in questa riflessione globale nel tentativo di tracciare una forte continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento e “un umanesimo e un’antropologia” oltre la tradizione greco-latina.
Il testo si snoda in una breve introduzione che disegna l’itinerario dell’opera, e nella sua trama in alcuni forti tratti, chiarisce l’intento e l’acquisizione teorica dell’autore. Il resto del testo è una lunga ma chiara e avvincente disamina dei punti rilevanti del racconto biblico raccolti in capitoli organizzati con cinque criteri: il racconto fondatore, la rivelazione, il racconto unificante, l’ermeneutica, l’evento neotestamentario. Chiude il volume il capitolo sul “Dio del silenzio”, ovvero con parole nostre, lo scarto tra linguaggio divino e umano, uno scacco del dialogo che può aprire solo al “silenzio adorante e operante”.
Il testo è un possente richiamo ai fondamenti del cristianesimo e chiaramente sollecita interrogativi plurimi sull’autorità interpretante, sulla tradizione ebraica, sulla funzione dell’interpretazione rabbinica e l’esclusività del progetto di salvezza, sulla ricollocazione e rilettura universalistica del cristianesimo e sopratutto se la tradizione greco-romana possa completamente essere declinata nel sostanzialismo e nel razionalismo. E in ultimo quale funzione abbiano le scienze contemporanee nell’ analisi del testo biblico, la loro autonomia e nel rapportarsi al racconto, questioni dibattute e rimaste ampiamente aperte durante il novecento, anche dopo il Concilio Vaticano secondo
Maria Letizia Parisi.
Il 15 dicembre alle ore 17.00 presso il Centro Socio-culturale V. Veneto di Latina un evento da non perdere. Il prof. Edoardo Pucci, primario di cardiologia presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, con la sua équipe e dirigenti dell’ ASL , terranno un convegno sulla prevenzione dell’infarto; come intervenire immediatamente per salvare la vita dell’infartuato ed illustrare la nuova tecnologia presente sulle autoambulanze del 118. Per avere maggiori informazioni e nel vostro interesse vi consigliamo di partecipare.
Il Presidente del Centro
Aldo Pastore
“Si potrebbe andare tutti ad ammirare i mercatini di Natale ad Assisi…”
Molti iscritti del Centro Socio-culturale V. Veneto di Latina si affrettano e prenotano velocemente per seguire questa nuova gita, organizzata dal Centro per il 7 dicembre 2014. Si visiterà la città di Assisi.
Assisi, una cittadina divenuta famosa per quei venti chilometri che la unisce a Perugia e su quei venti chilometri di strada, divenuti ormai celebri, migliaia di persone si sono incamminate per cercare dietro ad ogni pietra miliare, negli anfratti del terreno, lungo i cigli della strada, tra le foglie degli alberi quella pace, che già nel 1986 ad Assisi, Papa Giovanni Paolo II insieme ai rappresentanti di tutte le confessioni religiose del mondo avevano invocato in 46 lingue diverse perché la pace non viene da lontano ma dall’ interno di ognuno di noi, da una ricerca profonda dentro le nostre coscienze.
Potrete visitare la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola dove si svolgono varie attività parrocchiali come l’ accoglienza, l’università, la vocazione. Il Legato Pontificio è Sua Eminenza, il card. Attilio Nicora. Buona gita a tutti i partecipanti.
La locandina della gita
In un anno, ogni momento conta, noi del Comitato di Gestione del Centro Socio-culturale V. Veneto vi auguriamo:
1 anno di allegria
12 mesi di piacere
52 settimane di benessere
365 giorni di possibilità
8760 ore di successo
525.600 minuti d’amore
Per un totale di 31.536.000 secondi di felicità
La locandina della Festa di Fine Anno che si svolgerà presso il Centro
Il 25 ottobre il Centro socio-culturale con Euronovella hanno organizzato una gita a Monte Soratte e Sant’Oreste: Luoghi affascinanti si trovano nel mezzo della Valle del Tevere tra dolci e verdi colline della Tuscia romana.
Nel 1937 vennero realizzate numerose gallerie all’interno della montagna, come rifugio antiaereo per le alte cariche dell’esercito italiano; ancora oggi questo dedalo ipogeo costituisce una delle più grandi ed imponenti opere di ingegneria militare presenti in Europa. Una vera e propria città sotterranea. D’obbligo una visita pomeridiana della Chiesa di San Lorenzo e dal Palazzo Caccia Canali.
Il Presidente Aldo Pastore
Per chi non ha potuto partecipare vi propongo un giro virtuale dal cielo.
Cliccando su questo link potete effettuare un viaggio virtuale dal cielo
Giovedì 13 novembre alle ore 16,30 nel Gazebo del Centro Sociale ci sarà uno spettacolo di arte varia (recitazione, canto, poesie ecc.) in occasione del festeggiamento per l’apertura dell’ anno Accademico 2014/2015 della nostra Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia.
Siete tutti invitati. E’ un momento di confronto e di divertimento importante che mette in risalto la capacità di noi anziani del Centro Socio-culturale V. Veneto di dimostrare quanto è forte la volontà di sentirci ancora dei protagonisti capaci, nonostante gli anni, di porci traguardi ambiziosi e di saperli ancora raggiungere.
Il Presidente dell’Accademia Aldo Pastore